I magnifici sette

I-magnifici-sette

Un western di quelli di una volta. Lineare, semplice, robusto.
Un western che fa affidamento sulle musiche di Bernstein e sui suoi protagonisti (attori e personaggi soprattutto), antieroi romantici, probabilmente già demodè all’epoca ma che riescono a conservare un fascino ed un’epica tutta loro.
Si potrebbe affrontare il discorso del debito, più che evidente, con I sette samurai, o di quello strano intreccio tra “colt e katana” che si formò all’epoca ma… a che pro?
I magnifici sette è evidentemente un remake in chiave western del capolavoro di Kurosawa (che ha forse dalla sua più epica) ed è chiaramente un film del suo tempo, ma vanta attori straordinari, una colonna sonora grandiosa, dei dialoghi azzeccati e quella celebrazione dell’antiaeroe, cinico ma anche molto romantico, che tanta parte ha avuto nel cinema e nella letteratura contemporanea (Bogart, Hemingway, Bukowski vi dicono niente?) e quindi nell’immaginario di tutti noi. E tanto basta.

Godibilissimo ieri come oggi dagli appassionati de “li polverò” (come chiamiamo qui i western)

I MAGNIFICI SETTE

Titolo originale: The Magnificent Seven
Regia: John Sturges
Scritto da: John Sturges
Genere:
 Western
Anno: 
1960
Paese: USA
Produzione: 
United Artist, The Mirisch Corporation
Durata: 
122 minuti
Cast: 
Yul Brynner, Eli Wallach, Horst Buchholz, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn, James Coburn.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...