Gli ormai pochi(?) fedelissimi fans di Dark Angel lo avrenno già letto anni fa, l’unico romanzo avente come protagonista l’X5 332960073452 Max Guevara, tradotto anche in italiano. A loro non dico niente di nuovo quindi. Per chi invece ha apprezzato la serie ideata da James Cameron senza andarci in fissa completa (tanto da comprarsi qualsiasi cosa riguardante questa) questo libro può risultare un piacevole ritorno nel cinico mondo cameroniano post Pulse. Per chi, infine, non ha mai visto la fiction può essere un buon modo per cominciare a conoscere una delle più belle serie tv mai realizzate.
Prima dell’alba è un prequel ambientato circa un anno prima della serie (nel 2019) e racconta il periodo in cui la bella e transegenica protagonista lascia Los Angeles, dove si era rifugiata presso la gang dei “cinesi”, per dirigersi a Seattle in cerca di Seth, uno dei suoi “fratelli”.
Capisco che detta così, chi non ha un minimo di confidenza con la serie, rischia di non capirci niente, e allora facciamo un breve riassunto:
Fine anni ’90, a Gilette nel Wyoming una segreta agenzia governativa statunitense fa esperimenti sul DNA per creare soldati perfetti. Vengono creati in provetta esseri umani geneticamente modificati e vengono subito addestrati come soldati.
2009: alcuni di questi “soldati” di età compresa tra gli 8 e i 13 anni scappano dalla base-laboratorio di Manticore e si dividono per far perdere le loro tracce agli inseguitori.
Sempre nel 2009 dei terroristi fanno esplodere un potente ordigno (EMP) che distrugge tutte le comunicazioni negli States. Borse, uffici, media… tutto si resetta facendo praticamente diventare gli USA un paese “primitivo”, per certi aspetti da Terzo Mondo, sicuramente post atomico.
2019: A Seattle Max Guevara, lavora come fattorino cercando di condurre una vita normale. Sempre ricercata – come gli altri – dal colonnello Lyidecker, suo istruttore di Manticore, Max deve costantemente guardarsi le spalle e nascondere il codice a barre che ha alla base del collo, segno di riconoscimento inequivocabile della sua provenienza.
Pur avendo avendo buoni amici e un lavoro che le permette di vivere, Max è contretta a rubare opere d’arte per finanziare un investigatore privato che sta cercando di rintracciare gli altri evasi del 2009. In uno di questi furti incontra Logan Cale, un ricco giornalista d’inchiesta che nasconde anche l’hacker “Solo Occhi” (Eyes Only in originale)
Mentre la serie racconta quello che succede dall’incontro di Max e Logan, il romanzo di Collins ci mostra alcuni episodi della vita di Max tra il 2009 e il 2019, in particolare quest’ultimo periodo, quando Max da Los Angeles decide di spostarsi a Seattle con la speranza di rintracciare uno dei suo “fratelli” di Manticore.
So che non posso essere, non tanto “imparziale” quanto sincero: io ho letto questo libro ora, dopo aver visto e rivisto le puntate della serie, dopo essere diventato un fan accanito di Dark Angel, tuttavia ho trovato comunque Prima dell’alba un libro piacevole , comprensibilissimo anche da chi non ha mai visto la serie tv, i cui personaggi comprimari sono introdotti in maniera intelligente e non raffazzonata. Certo non si può dire che sia alta letteratura, le descrizioni dei combattimenti lasciano a desiderare e l’introspezione dei personaggi non è poi così approfondita, tuttavia Max Guevara in un certo qual modo affascina anche su carta e diventa un personaggio credibile e “realistico”, così com’è realitico – anche se non approfondito – il mondo post Pulse. Ideale come lettura di svago, in previsione anche dell’ennesima replica della serie su Italia 1.
Onesta l’edizione della S&K.
“Simpatico” (voluto?) il gioco di parole fra il titolo del romanzo e il cognome della protagonista della serie.
DARK ANGEL – PRIMA DELL’ ALBA
Titolo originale: Dark Angel Before The Dawn
Autore: Max Allan Collins
Genere: Romanzo, Fantascienza, Thriller, Azione
Anno: 2002
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Serial
Pagine: 265
Prezzo: 11.50 euro
ISBN: 8887592462