Non so se voglio crederci

x files - voglio crederci

Un film che aspettavo da anni e che, forse proprio per questo, mi ha lasciato non poche perplessità. Le premesse c’erano tutte: Duchovny e la Anderson convinti nel tornare nei loro ruoli, Carter in coppia con Spotnitz a scrivere la sceneggiatura, Mark Snow a comporre le musiche, e poi lo stesso Carter a dirigere. Ma il ritorno sul grande schermo degli agenti Mulder e Scully, a dieci anni dal primo film e a sei dalla fine della serie televisiva, si presenta come un buon doppio episodio che sostanzialmente nulla aggiunge al finale della serie, anzi, se possibile toglie qualcosa.
Se escludiamo infatti la curiosità di sapere quali sono ora i rapporti personali tra Fox Mulder e Dana Scully (aggiungo: non più platonici ma decisamente deludenti per molti), questo I want to believe nulla ci dice di colonizzazioni aliene, supersoldati e complotti governativi. Il che potrebbe starmi anche bene, ma sono troppe le cose “buttate lì”: John Dogget e Monica Reyes che fine hanno fatto? e il direttore Kersh? Capisco l’FBI, ma come mai i militari non tentano di stanare Mulder?… senonchè anche la “scusa” per il coinvolgimento con l’FBI degli ormai ex agenti Mulder e Scully è abbastanza labile (per usare un eufemismo).
Insomma, Carter poteva inventarsi mille cose, ma è sembrato che non avesse molta voglia di tirare le fila di una storia e una mitologia che oramai 15ennale continua ad appassionare milioni di persone nel mondo.
Per il resto nulla da dire: un film che si presenta come un doppio episodio decisamente degno di nota, ai livelli delle migliori puntate dell’epoca che fu, che parla il linguaggio solito di x files (forse ormai un po’ sorpassato dalla generazione di Alias e Lost, tanto per citarne un paio), e con quel giusto mix di horror show e riflessioni “filosofiche” che tanto hanno fatto la fortuna della serie.
Gli autori dimostrano di non aver perso la mano, ma allo stesso tempo scoprono le carte di quella che è evidentemente una mera operazione commerciale (di questo periodo è ad esempio l’uscita del mega box con tutte e nove le stagioni del telefilm, sia in edizione normale che limitata) che probabilmente vorrebbe creare le premesse e l’attesa di un finale degno di tale nome.
Anche ammettendo che la scelta di fare un film che somiglia più ad un MOTW (Monster of the week, puntate autoconclusive che non s’allacciavano alla mitologia) che ad un capitolo della mitologia (ad un rendez vous finale non mi sento nemmeno di dirlo), sia dettata dalla volontà di spiazzare lo spettatore, di “rendere omaggio” ai (comunque tanti) non amanti della mitologia, e al fine di dire qualcosa sul mondo e sulla tv di oggi attraverso la sua creatura, Carter sa benissimo che il suo telefilm è stato un fenomeno di culto, ha cambiato il modo di fare televisione ed è ancora apprezzato e seguito da molti. Sa benissimo che i fans di Mulder e Scully criticheranno, si arrabbiaeranno in taluni casi, ma andranno lo stesso al cinema, e compreranno ugualmente il dvd, perchè un fan è un fan, e per quanto il prodotto possa non essere all’altezza, sa accontentarsi anche di “piccoli” particolari, come rivedere i suoi beniamini in un episodio inedito, seppur al cinema.
Sdegno per la troppo piccola parte di Mitch Pillegi/Walter Skinner
Inascoltabile la sigla finale del pur ottimo Mark Snow
Simpatica invece la scenetta con Mulder e Scully fra i ritratti dei George W. Bush e J. Edgar Hoover.
La Anderson /Scully acquista decisamente fascino con l’età ;P

P.S.
La recensione è del 2008. tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 è uscita un’altra mini (6 episodi) stagione di X-Files.

film  home

X FILES – VOGLIO CREDERCI

Titolo originale: X Files – I want to believe

Regia di: Chris Carter
Scritto da: Chris Carter, Frank Spotnitz

Genere: Fantascienza
Anno: 2008
Paese: USA
Produzione: Ten Thirteen Productions, Twentieth Century-Fox Film Corporation
Durata: 104 minuti

Cast: David Duchovny, Gillian Anderson, Amanda Peet, Billy Connolly, Callum Keith Rennie, Xzibit, Adam Godley

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...