Il Petroliere

petroliere

Penso che Paul T. Anderson non abbia bisogno di presentazioni: il regista di “Cigarette & Coffee”, “Magnolia”, “Boogie Night” e “Ubriaco d’amore” s’è ormai affermato come uno dei più interessanti giovani talenti hollywoodiani. E immagino che non ne abbia bisogno nemmeno Daniel Day-Lewis, vincitore di due Oscar, uno proprio per questo film e l’altro per “Il mio piede sinistro”.

Un inizio “spiazzante” di 10/15 minuti non dialogati c’introduce in una storia di polvere e sudore, in un film storico ambientato nell’America che – anche grazie al petrolio che cerca il protagonista – s’apprestava a dire addio all’epopea western. Sembra un film di generazioni a confronto, di selfmademan, sembra un film storico e di “riflessione sociale”, un gran bel film insomma, ma come ce ne sono altri. Se è chiaro infatti che si sta di fronte al cosiddetto grande cinema, non è così evidente che si sta guardando un film di P. T. Anderson fino alle ultime battute, dove in un quarto d’ora il regista californiano ribalta l’affresco che ha dipinto fino a quel momento in un crescendo emotivo di una cattiveria e di un cinismo unico, in cui uno splendido Daniel Day-Lewis regala una delle migliori (e più “cattiva”) performance della sua carriera.
Uno dei film più attesi (almeno da me) della stagione, l’ho potuto vedere grazie al “ripescaggio” estivo e per questo ringrazio i mie amici che decidono la programmazione del cinema locale.
Da vedere, assolutamente.

film  home

IL PETROLIERE

Titolo originale: There will be blood
Regia di: Paul Thomas Anderson
Scritto da: Paul Thomas Anderson (screenplay); Upton Sinclair (romanzo)
Genere: Drammatico
Anno: 2007

Paese: USA

Produzione: Ghoulardi Film Company, Paramount Vantage, Miramax Films

Durata: 159 minuti
Cast: Daniel Day-Lewis, Barry Del Sherman, Russell Harvard, Paul F. Tompkins, Kevin Breznahan, Jim Meskimen, Paul Dano, Kevin O’Connor, Ciarán Hinds, Dillon Freasier

8 risposte a "Il Petroliere"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...