immagineil-cacciatore-di-draghi-tolkien


Una favoletta per bambini, è questo che Tolkien ha scritto con questo Il cacciatore di draghi, una favola medievale che potrebbe essere stata presa pari pari da un racconto orale, a metà fra la saga di re Artù e la fiaba di Pollicino.
Se dovessi fare un paragone italiano mi verrebbe in mente una di quelle Fiabe Italiane di Calvino.

Tuttavia, in questa lettura che scorre veloce e si consuma nell’arco di un paio d’ore (o qualcosina di più, ma credetemi, in un pomeriggio lo potete leggere e trovare anche il tempo di fare altro), si cela anche altro. L’autore narra una storiella per bambini sì, ma strizza anche l’occhio al lettore adulto, sia con le disquisizioni geografico-linguistiche (argomenti cari al professor Tolkien) sia con le sfumature caratteriali dei suoi personaggi. Il bambino che legge gusta la storia (e i disegni), l’adulto può anche rintracciarvi la nostalgia, e l’ironica “satira” (ma non credo che sia il termine più appropriato) descrittiva che l’autore fa dei piccoli centri rurali di una volta, l’elogio della furbizia (tipico delle fiabe), la descrizione dei “vizi” tipici di ognuno.

Un libricino divertente questo cacciatore di draghi, un passatempo tutto sommato, che occupa poco e diverte alquanto. Forse anche un modo per iniziare a leggere il genere fantasy, sicuramente una manciata di pagine per rivivere le fiabe di “quando eravamo piccoli”.

libro  home

IL CACCIATORE DI DRAGHI
Autore: John R.R. Tolkien
Genere: Fantasy
Prezzo: 10,00 euro
Dati: ? Ed; 94 pagine
Anno: 2000 (in Italia)
Editore: Bompiani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...