Jumper

David, un’adolescente che vive solo col padre (con il quale, ca va sans dir, ha un pessimo rapporto), scopre di poter teletrasportarsi in qualsiasi posto, semplicemente guardando un’immagine di questo. Dopo un iniziale spaesamento, approfitterà del suo potere per andarsene di casa e vivere rubando nei caveau delle banche. Scoprirà però di non essere il solo ad avere questi poteri e che i jumper (cioè quelli che come lui hanno il potere di “saltare” da una parte all’altra del globo) esistono da sempre e da sempre sono in lotta con i Paladini, una setta fanatica che vuole eliminarli e che è già sulle sue tracce. A complicare le cose c’è Millie, la ragazza di cui David è da sempre innamorato e che ora è in pericolo per colpa sua…

Un’idea con molte potenzialità e decisamente carina, risolta in un film piacevole da vedere ma senza molto costrutto, che si risolve in quella che viene comunemente definita “un’americanata”.
Tanta azione, poche spiegazioni, scene da cartolina e molti effetti speciali.

Liman opta per la linea semplice, non impelagandosi in dialoghi che pure ci starebbero, o in disquisizioni filosofeggianti, per dedicare tempo ed energie nelle inquadrature suggestive degli scenari, tanto belli quanto vacui.
Ideale per una serata senza pensieri, resta un po’ d’amarezza (da fan di fantascienza) per l’occasione sprecata in un film il cui unico vero motivo d’interesse e “d’emozione” sta nell’immaginare di avere i poteri del protagonista…
Fra le location la fa da padrone Roma, il Colosseo (tanto per essere originali) in particolare.
La particolarità delle scene ambientate in Italia è che le comparse parlano italiano, e che la scena dell’arresto e della questura quasi stonano col resto del film per una sorta di “verismo” cinematografico.

P.S. ricordo che all’epoca delle riprese ci fu un bel po’ di movimento internettiano fra i fan di Christensen e della Bilson che erano nel nostro paese per le riprese.

film  home

JUMPER

Titolo originale: Jumper
Regia di: Doug Liman
Scritto da: David S. Goyer, Jim Uhls, Steven Gould (romanzo)
Genere: Avventura, Fantascienza
Paese: USA
Anno: 2008
Produzione: New Regency, Hypnotic
Durata: 88 minuti
Cast: Hayden Christensen, Samuel L. Jackson, Diane Lane, Jamie Bell, Rachel Bilson, Katie Boland, Brad Borbridge, Adam Chuckryk, Nathalie Cox, Tom Hulce, Michael Rooker, Sean Baek

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...