Peter al servizio del Re. King Kong

king-kong-recensione-del-film-peter-jackson-recensione-v8-32678-1280x16.jpg

L’annunciatissimo King Kong è finalmente uscito, se ne parlava già 3-4 anni fa, appena dopo l’uscita de La compagnia dell’anello. Jackson ha infatti dichiarato che il suo sogno è  sempre stato girare King Kong, poichè si sarebbe innamorato del cinema proprio guardando il film del ’33.
Questo è per quel che riguarda la cronaca Hollywoodiana, per quel che riguarda il film ci sono da dire fondamentalmente 3 o 4 cose.


La prima è che 187 minuti di film sono comunque tantini, e va bene che con la saga Tolkeniana ormai il nostro ha preso una certa piega, ma ridurre questo K. K. di una mezz’oretta non sarebbe stata una cattiva idea.
Per il resto il film è oggettivamente ben fatto, e probabilmente non ha goduto del successo avrebbe meritato, capisco che molti non abbiano avuto nemmeno lo stimolo di andare al cinema a vedere una storia che conoscevano già a menadito, e che presentava (a prima vista) come unico punto d’interesse gli effetti speciali, ma nonostante capisca questa obiezione, essa è, fondamentalmente, errata.
King Kong è si tutto un effetto digitale, ma ha pure cuore.

Coniugare il blockbuster con il bel cinema non è sempre facile e Jackson stavolta forse c’è riuscito solo in parte, ma ad una visione più attenta ci si accorge che il suo gorillone, seppur debitore (ed ammiccante, diciamolo pure) di metodi e budget di produzione americani (il film è una coproduzione), e di giurassiche favole spilbergriane, ha un anima tutta romantica e sognatrice.
Probabilmente si tratta del suo sogno (rifare King Kong) e magari, far innamorare del cinema qualche ragazzino, proprio come successe a lui.
E’ vero infatti, che nonostante il massiccio uso di tecnologia digitale, il suo film è più simile all’originale del ’33, che al remake del ’76.
Anzi, azzarderò di più, è forse un omaggio a quel film tanto caro a Jackson.
Il regista non ha voluto prendere la  storia (o la “morale” che c’è dietro) e riproporla, ha riproposto invece, a modo suo, la magia di quegli anni in cui il cinema (specie di questo genere) era pionieristico, i registi erano un po furfanti e un po sognatori (bella a tal proposito l’interpretazione di Jack Black), l’attrazione verso l’esotico (e anche l’orrorifico) che c’era, specie in certi salotti bene (gli spettatori che andavano a teatro, sia a vedere gli spettacoli in voga che il bestione incatenato).
Ho sentito lamentele per il “succo” banale del film, beh, si, effettivamente K. K. non ha da dire grandi verità sulla vita, e allora? Il cinema è, prima di tutto, evasione, divertimento, “magia”, e credo sia questo che Jackson voleva fare, decidendo di non appiccicare messaggi post moderni al suo film, ambientandolo (e in che modo cavolo) negli anni ’30, prendendo un’attrice come Naomi Watts (che truccata in quella maniera ricorda davvero le dive del cinema del tempo che fu), facendo scoprire il gorillone da una troupe che voleva realizzare un film ecc…
Insomma, King Kong è un film che cambierà la vita? È’ un film che segnerà nel profondo i suoi spettatori? No, sicuramente niente di tutto questo….ma è un film che merita di essere visto al cinema, anche perché, solo la scena dell’Empire vale il prezzo del biglietto.

P.S.
sono rimasto piacevolmente sorpreso nel vedere Kyle Chandler recitare in questo film, il nome forse non vi dirà niente, ma è il (bravo) protagonista di una serie molto carina : “Early Ediction”, conosciuto da noi come Ultime dal cielo (quello del giornale del giorno dopo per intenderci…)

Articolo originariamente scritto a gennaio 2006
film  home

KING KONG

Regia: Peter Jackson
Scritto da: Fran Walsh (screenplay); Philippa Boyens (screenplay)
Genere: Azione/ Avventura/ Drammatico/ Fantasy
Paese: Nuova Zelanda/ USA
Anno: 2005
Durata: 187 minuti
Cast: Naomi Watts; Jack Black; Adrien Brody; Thomas Kretschmann; Colin Hanks ; Andy Serkis; Evan Parke; Kyle Chandler; [more]….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...